
Bonus Psicologico 2023
Lo Studio In Sesto aderisce al bonus psicologo 2022 per il 2023. Contattateci: Tel. 02/22476454
Lo Studio In Sesto aderisce al bonus psicologo 2022 per il 2023. Contattateci: Tel. 02/22476454
Da luglio a Ottobre 2022 potranno accedere al Bonus Psicologo tutti i cittadini con ISEE inferiore a 50mila euro. Il Bouns prevede un rimborso di massimo 600 euro a cittadino e sarà commisurato alle seguenti fasce ISEE: a) ISEE inferiore a 15.000 euro: importo massimo di 600 euro per ogni beneficiario; b) ISEE tra 15.000.
Un aiuto per il Benessere Psicologico, è l’articolo pubblicato su il “Gazzettino di Sesto” Maggio 2022. Visualizza l’articolo CLICCA QUI
È stato approvato il 28 aprile in Conferenza Stato Regioni un documento del Ministero della Salute di concerto con il ministero dell’Economia che definisce le modalità per presentare la domanda per accedere al contributo economico, la sua entità e i requisiti necessari per la sua assegnazione… In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale segnaliamo i.
La Dott.ssa Monica Tessarolo riconosciuta UNSTOPPABLE WOMAN da start up italia: https://startupitalia.eu Professionista con talento creativo, grande lavoratrice innovativa a cui dare voce. Guarda il Video su Facebook CLICCA QUI
In riferimento all’inaugurazione del CAM Pelucca di via Tevere, ecco l’articolo pubblicato su Metropolis di Sesto San Giovanni (MI)
L’ Associazione in Sesto vince il bando comunale con il progetto “Ri-Generiamoci dalla fragilità in terza età in pandemia verso una longevità attiva“, per la gestione del Cam Pelucca. Il giorno 16/4/2021 la Presidente Monica Tessarolo è presente all’inaugurazione del Cam ( Centro Aggregativo Multifunzionale) Pelucca di Sesto San Giovanni (MI), ricevendo le chiavi dal.
Collaborazione dell’ Associazione In Sesto con il Comune di Sesto San Giovanni al centro polifunzionale della Pelucca aperto a incontro con la cittadinanza della terza età e parenti con tematiche di rilevanza psicologica, sociale, e culturale. La Commissione giudicatrice ha valutato positivamente il progetto “RI-GENERAMOCI: dalla fragilità della terza età in pandemia ad una longevità.
FERMARSI E RICOMINCIARE, CINEMA RONDINELLA, SESTO SAN GIOVANNI, 5 SETTEMBRE 2019, ORE 21.15 Prendendo spunto dal film parleremo del percorso di riabilitazione dopo una malattia da un punto di vista fisico e soprattutto psicologico sia per il paziente che per chi gli sta vicino. CONDURRANNO IL DIBATTITO LA DR.SSA MONICA TESSAROLO E DR.SSA CARMEN VESCI, PSICOLOGHE.
Siamo ad Edimburgo nel 1874, il giorno più freddo della storia, nasce Jack ed il suo cuore, congelato, non batte. La levatrice Madeleine gli salva la vita sostituendo il cuore con un orologio a cucù. Grazie a questo il ragazzo potrà sopravvivere ma solo se rispetterà tre regole d’oro: non dovrà mai toccare le lancette.